Nivolumab nel trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico: studio di fase 2 in aperto CA209275


La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg come agente singolo per il trattamento di pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico sono state valutate in uno studio di fase 2, multicentrico, in aperto, a braccio singolo ( CA209275, anche noto come CheckMate 275 ).

Lo studio ha incluso pazienti ( di età pari o superiore a 18 anni ) che avevano presentato progressione di malattia durante o dopo chemioterapia a base di Platino per malattia avanzata o metastatica o che avevano presentato progressione di malattia nei primi 12 mesi di una chemioterapia neoadiuvante o adiuvante a base di Platino. I pazienti avevano un performance status ECOG pari a 0 o 1 e sono stati arruolati indipendentemente dallo stato PD-L1 del tumore.
I pazienti con metastasi cerebrali attive o metastasi leptomeningee, malattia autoimmune attiva, o pazienti affetti da condizioni mediche che richiedevano un'immunosoppressione sistemica sono stati esclusi dallo studio.
Sono stati esclusi i pazienti con metastasi epatiche che avevano ricevuto 2 o più linee precedenti di chemioterapia.

Sono stati valutabili per l'efficacia, un totale di 270 pazienti che avevano ricevuto Nivolumab somministrato per via endovenosa, in un periodo di 60 minuti, alla dose di 3 mg/kg ogni 2 settimane con un follow-up minimo di 8,3 mesi.
Il trattamento era continuato fino a che si osservava un beneficio clinico o fino a quando il trattamento non era più tollerato.
Le prime rivalutazioni del tumore, erano condotte 8 settimane dopo l'inizio del trattamento, e continuate successivamente ogni 8 settimane fino alla settimana 48 e poi ogni 12 settimane fino a progressione della malattia o interruzione del trattamento, quale delle due evenienze si verificava più tardi. Le rivalutazioni del tumore continuavano dopo l'interruzione del trattamento nei pazienti che interrompevano il trattamento per ragioni diverse dalla progressione. Il trattamento oltre la progressione iniziale di malattia definita su valutazione dello sperimentatore secondo i criteri RECIST, versione 1.1 era permesso se, a giudizio dello sperimentatore, il paziente aveva beneficio clinico, non aveva una progressione rapida e riusciva a tollerare il farmaco in studio.

La misura di esito di efficacia primaria era il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) come determinato dal BICR ( Revisione Centrale Indipendente in cieco ). Misure di esito di efficacia aggiuntive erano la durata della risposta ( DoR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ).

L'età mediana era pari a 66 anni ( range: da 38 a 90 ) con il 55% dei pazienti di età maggiore o uguale a 65 anni ed il 14% di età maggiore o uguale a 75 anni. La maggioranza dei pazienti era di razza bianca ( 86% ) e di sesso maschile ( 78% ). Il performance status ECOG al basale era 0 ( 54% ) o 1 ( 46% ).

I risultati di un'analisi esplorativa post-hoc hanno indicato che nei pazienti con bassa ( ad es.minore di 1% ) fino ad assente espressione tumorale del PD-L1, altre caratteristiche del paziente ( ad es. metastasi epatiche, metastasi viscerali, emoglobina al basale inferiore a 10g/dL e performance status ECOG = 1 ) possono contribuire al risultato clinico.

Lo studio è stato pubblicato su Lancet Oncology nel 2017 con il titolo: Nivolumab in metastatic urothelial carcinoma after Platinum therapy ( CheckMate 275 ): a multicentre, single-arm, phase 2 trial. ( Xagena2024 )

Fonte: EMA, 2024

Uro2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli



La combinazione di un anticorpo contro PD-1 o il suo ligando ( PD-L1 ) con la chemioterapia è il trattamento...


Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Disitamab vedotin ( Aidixi ), un nuovo anticorpo umanizzato anti-recettore del fattore...


Lo studio di fase III EVOKE-01 ha mostrato un miglioramento numerico ma non statisticamente significativo della sopravvivenza globale con Sacituzumab...


Sunvozertinib è un inibitore orale, irreversibile e selettivo della tirosina chinasi che presenta un profilo di sicurezza favorevole e un'attività...


Esiste un fenotipo di deficit di riparazione del DNA ( DRD ) all'interno di un sottogruppo di carcinomi uroteliali metastatici...


Le mutazioni del gene di riparazione mediante ricombinazione omologa ( HRRm ) sono comuni nel carcinoma uroteliale ( UC ),...